Written by Articoli, Il sindacato

PARI ISTRUZIONE: UN SOGNO O UNA POSSIBILITÀ?

Sentiamo spesso la parola meritocrazia. I politici lo usano per superarsi a vicenda in accesi dibattiti sul nepotismo e sul clientelismo in politica. La società civile non si sottrae a questo dibattito e spesso critica la classe politica per abuso di potere quando i politici mettono la lealtà politica e gli interessi degli elettori al di sopra del merito.

Molti ritengono che il merito sia un fenomeno puramente personale; una combinazione del talento naturale, della motivazione, dell’impegno e del duro lavoro della persona. Con questo ragionamento, la persona è vista come pienamente responsabile per andare avanti nella vita, e poi quando non ci arriva, viene frettolosamente accusata.

Nei miei trentatré anni di vita professionale, ho incontrato molte persone che sostengono che l’uomo non è all’altezza o non coglie le opportunità qui perché ha un atteggiamento sbagliato, perché è sbadato o perché non ha mai prestato attenzione. La cassetta della posta è piena di credenze e di spiegazioni poco convinte sul perché le persone falliscono nella corsa della vita; spiegazioni dalle quali, con un po’ di saggezza intellettuale, ci si dovrebbe rendere conto che non tutti iniziano la vita sulla stessa linea, né la continuano con gli stessi privilegi e risorse.

Il merito ha un contesto. Il contesto non può mai essere neutrale e, per quanto liberatorio ed emancipante possa essere, può anche cancellare e limitare. Pertanto, sarebbe un errore usare la parola meritocrazia senza comprenderne i limiti.

Storicamente, il concetto di meritocrazia negli ambienti liberali non solo non è riuscito a portare giustizia, ma a volte ha contribuito a perpetuare l’ingiustizia sociale. Nell’educazione, molti in tutto il mondo hanno aperto le porte delle scuole, lo sviluppo storico più importante, credendo di aver risolto la sfida dell’accessibilità, e si sono assicurati di aver realizzato il progetto di giustizia sociale. Hanno paragonato la politica delle pari opportunità per tutti per aprire le porte attraverso le quali tutti possono entrare. Hanno condannato come fallito coloro che, ai loro occhi, non sarebbero entrati dalle porte aperte. Collegavano il concetto di opportunità per tutti alla meritocrazia, sostenendo che chi voleva ci riusciva e che chi ci riusciva meritava, per la legge della meritocrazia, il privilegio di essere il primo a portare i frutti del lavoro. Hanno approfittato di chi proviene da contesti svantaggiati e sono riusciti a rafforzare l’idea che la volontà trascende l’ambiente e supera ogni cancello o muro che la vita può erigere, ignorando i milioni che provengono dagli stessi ambienti difficili e sono rifiutati dal processo educativo e società. Nel mondo dei sogni e delle possibilità, tutto dipende dalla persona, dalla sua determinazione e da quanto lontano si vuole arrivare e avere successo.

Milioni di persone hanno creduto che non fossero in grado di imparare, che la scuola ha fatto quello che poteva e che se tutti avessero un’istruzione, nessuno avrebbe fatto certi lavori. Una bugia a cui migliaia di persone nel nostro paese hanno creduto e che ha dato conforto alle loro vite. Una bugia che hanno sentito da ogni parte. Che ci crediate o no, è stato raccontato dagli adulti a bambini e giovani che li ammiravano, si fidavano di loro e li vedevano come modelli di comportamento. Gli adulti significativi che ascoltano questo discorso durante i loro anni scolastici è un segno che c’è del vero in esso. Una volta creduto questo discorso, è probabile che rimanga il comando di formare e guidare.

Nell’istruzione, la meritocrazia spesso trascura il fatto che esiste una correlazione tra ricchezza familiare e successo accademico. Statisticamente, Malta ha una delle correlazioni più forti in questo senso. Il capitale economico della famiglia, il capitale sociale e culturale fanno ancora una grande differenza per il successo scolastico dei bambini, anche se non è sempre così. Il fatto che i bambini e i giovani provenienti da contesti socioeconomici bassi siano allo stesso modo rappresentati nelle statistiche dei giovani che abbandonano la scuola.

Essi sono senza competenze di base, nelle statistiche dei giovani che non frequentano né l’istruzione né la formazione e nell’elenco degli adulti scarsamente qualificati, precari e indigenti ciò indica quanto il successo educativo superi la volontà dell’uomo e di quanto sia difficile ritrovare il concetto di meritocrazia. Il fatto che un certo numero di paesi siano riusciti a ridurre questa correlazione tra successo accademico e contesto familiare mostra che non c’è nulla di naturale in questa correlazione e che le ragioni della mancanza Le scopriamo non solo scoprendo i deficit nella persona, ma pensando in modo critico alle strutture della società, agli investimenti che facciamo, alla qualità dei servizi al tipo di sevizi che forniamo, al lavoro che facciamo con le famiglie e nella comunità e alle nostre aspettative e atteggiamenti collettivi. Riflessione critica che deve essere sempre collegata all’impegno per un’azione efficace, chirurgica ed efficiente.

Per apprezzare veramente i limiti del concetto di meritocrazia, dobbiamo capire che ci sono enormi differenze nelle circostanze che possono ostacolare (o promuovere) il successo. Ad esempio, c’è una differenza tra i bambini che vivono in famiglie in cui ogni giorno è una lotta a causa di circostanze economiche precarie, l’impatto di questioni che vanno dai problemi di salute mentale e gravi disabilità ai problemi di alloggio o di dipendenza e i bambini che vivono in un ambiente economico forte e socialmente collegata con genitori con un forte background educativo e un focus sull’istruzione dei propri figli. Come si può parlare di meritocrazia e legare il merito esclusivamente allo sforzo personale quando ci sono tante persone che rimangono strutturalmente in fondo? Come possiamo parlare di meritocrazia e vedere la vita come una competizione puramente personale quando i divari sociali, economici e culturali sono ancora così ampi?

La pandemia ha reso queste differenze ancora più evidenti. Nell’istruzione, quando la pandemia ha costretto la chiusura delle scuole, i bambini sono diventati più dipendenti che mai dalle risorse familiari. Dalle ricerche locali e internazionali degli ultimi mesi, tutte le indicazioni sono che il capitale economico della famiglia, espresso in risorse educative in casa come uno spazio per i bambini per imparare in pace, genitori che hanno la volontà, il tempo e la capacità di aiutare i loro figli, tutto questo ha una forte influenza sulla vita educativa dei bambini. La pandemia, inoltre, ha messo in luce quanti bambini e famiglie si affidano allo Stato e agli enti di beneficenza per il cibo, ha anche portato alla luce il divario digitale e la sfida dell’edilizia abitativa. Il COVID -19 ci ha mostrato quanti bambini ci sono che nessuna istruzione o radar sociale catturerà.

La pandemia dovrebbe essere un momento di riflessione in cui i partner di tutti i ceti sociali che hanno un interesse nella giustizia sociale si riuniscono per considerare come il paese può colmare il divario sociale ed economico e rafforzare l’equità sociale. Questa riflessione si svolgerà nel settore della politica sociale.

Ciò avverrà l’11 marzo su invito della GWU. Una serie di relatori provenienti da diversi settori dell’istruzione, dalla prima infanzia all’istruzione superiore, si riuniranno per discutere di come il settore dell’istruzione sta rispondendo alla richiesta di una maggiore equità nel nostro paese e per chiedersi cosa possiamo fare di più nell’istruzione in modo che la disuguaglianza sociale non continui a crescere.